Nonostante alcuni limiti e criticità evidenziatisi nel periodo della pandemia, è opinione ormai diffusa che il ricorso alla Didattica a Distanza abbia evidenziato l’importanza del digitale per il nostro sistema educativo.
Alla luce della sua importanza e pervasività nella società, nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro occorre, infatti, riconoscere che la digitalizzazione è un tema ineludibile nel futuro per il nostro sistema educativo e che la scuola italiana si trova in prima linea nell’affrontarlo e nel trovare modi e tempi adeguati alla sfida.
Se implementato in modo corretto, il processo di digitalizzazione può infatti rappresentare uno strumento per ripensare la didattica nel suo complesso e renderla più coinvolgente, partecipata e inclusiva.
Partendo da tali presupposti, abbiamo deciso di sostenere Percorsi di secondo welfare, laboratorio di ricerca e informazione da anni impegnato ad ampliare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano, nella realizzazione di Nova Schol@, un progetto che si propone di indagare la correlazione tra innovazione didattica, digitalizzazione e inclusione sociale.
Una didattica innovativa, che sappia anche sfruttare gli strumenti digitali, può favorire processi di inclusione sociale in termini di miglioramento dei rendimenti scolastici, riduzione degli abbandoni e acquisizione di competenze utili a promuovere l’accesso ai servizi pubblici e al mercato del lavoro? E quali sono le condizioni necessarie a promuovere la digitalizzazione e l’innovazione didattica all’interno della scuola?
Per rispondere a questi quesiti, Nova Schol@ prevede anche una dettagliata ricerca sul campo attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti e genitori in alcune scuole pubbliche particolarmente attive sui temi oggetto di indagine.
A queste attività di ricerca si affiancano quelle di comunicazione e disseminazione, che prevedono anche la realizzazione del podcast in 8 puntate “Oltre la cattedra”.
Il progetto, che ha avuto inizio nel mese di settembre 2022, porterà alla redazione del rapporto finale di ricerca entro dicembre 2023.
Segui i risultati della ricerca
Segui il podcast su Spotify