Nell’ambito del contrasto alla dispersione scolastica, che rappresenta uno dei nostri obiettivi chiave, riteniamo fondamentale intervenire con iniziative volte alla riduzione dei divari territoriali che ancora oggi esistono su alcuni indicatori chiave all’interno della scuola italiana.
Avviare azioni di sistema per contribuire al miglioramento dei contesti a maggiore criticità, costruire alleanze educative stabili e promuovere l’elaborazione di piani condivisi rappresentano alcune delle possibili misure di contrasto a tale fenomeno.
In quest’ottica, a partire da fine 2022 abbiamo avviato le fasi iniziali di un’iniziativa di largo respiro a Palermo, che mira a rafforzare in maniera stabile l’offerta formativa di alcune scuole pubbliche nei quartieri Ballarò, Sperone, Brancaccio, Settecannoli, Cuba-Calatafimi e Albergheria di Palermo.
Attraverso la collaborazione con le scuole e alcune Organizzazioni non Profit locali, l’iniziativa in fase di sviluppo mira a mettere in piedi un insieme articolato di azioni finalizzate a:
- prevenire il fallimento formativo degli allievi, il fenomeno della frequenza saltuaria, dell’abbandono e, più in generale, la dispersione nelle sue diverse declinazioni, nel percorso della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, promuovendo un miglioramento degli apprendimenti;
- consentire un miglioramento stabile dell’offerta formativa delle singole scuole che, nell’arco di un orizzonte di medio periodo, possa essere evidenziato da specifici indicatori;
- sostenere l’integrazione tra realtà scolastica ed extrascolastica, creando condizioni di dialogo e partecipazione tra docenti, operatori educativi e famiglie e favorendo la co-progettazione e l’integrazione fra professionalità per promuovere l’apprendimento delle competenze di base, socio-emotive e di cittadinanza, irrinunciabili del primo ciclo d’istruzione.