Attraverso Bolton Group all’inizio e ora come Bolton Hope Foundation, sosteniamo fin dalla sua nascita, nel 2011, la Fondazione TOG TogetherToGo, un centro di eccellenza per la riabilitazione di bambini affetti da disordini neurologici gravi.
Nel corso degli anni abbiamo contribuito a supportare economicamente l’assistenza dei bambini finanziando progetti di formazione specifici per il personale clinico oltre che progetti in ambito riabilitativo con focus educativo.
I bambini che vivono in contesti deprivati e sono privi di mediazione hanno bisogno di accompagnamenti al programma scolastico: una trama di riabilitazione cognitiva ed arricchimento culturale per fare un ulteriore passo avanti nella costruzione di un profilo di vita migliore.
Ne è un esempio il progetto “Fabbricare il pensiero nei bambini di TOG: abilità e conoscenza”, che prevedeva un sostegno per i bambini che necessitano di aiuto per migliorare le prestazioni scolastiche e aumentare il potenziale cognitivo.
Il lavoro ha coinvolto 10 bambini divisi in tre gruppi per fascia di età, che per 44 settimane si sono riuniti due volte alla settimana con il supporto di terapeuti cognitivi. L’attività alla base del progetto aveva come obiettivo implementare le aree cerebrali preposte all’apprendimento, ma anche arricchire di contenuti gnoseologici e culturali in senso lato il mondo di questi bambini.
Anche con l’emergenza Covid-19, abbiamo supportato la Fondazione TOG perché potesse adeguare rapidamente la pratica riabilitativa alle restrizioni in vigore e garantire la continuità terapeutica anche a distanza.
È stato particolarmente importante potenziare il lavoro riabilitativo più strettamente legato all’ambito scolastico e degli apprendimenti, andando a rispondere non solo al bisogno dei bambini ma anche a quello dei genitori che, durante i mesi di sospensione delle attività scolastiche in presenza, si sono ritrovati a ricoprire il ruolo di insegnanti ed educatori dei propri figli.
Il nostro contributo ha permesso di strutturare un percorso altamente individualizzato e personalizzato per ciascun bambino, coinvolgendo una logopedista, una terapista della riabilitazione neuro-cognitiva e una psicologa e ha previsto una serie articolata di azioni, come ad esempio istruire bambini e genitori all’utilizzo delle piattaforme più adeguate, costruire reti di scambi diretti con le insegnanti per una scelta accurata della proposta didattica, supportare i genitori e formarli con rapidi training su come proporre il materiale scolastico e riabilitativo ai propri figli.
Nel 2021 abbiamo scelto di affiancare TOG in quella che per loro è una tappa importante, contribuendo alla realizzazione della loro nuova sede, “La città della fragilità”, che sarà operativa alla fine del 2022 e permetterà di accogliere in un ambiente ampio, armonioso e totalmente accessibile circa 200 bambini con patologie neurologiche complesse provenienti da tutto il Nord Italia.
Oltre alla prosecuzione di tutte le attività già proposte nel Centro di Eccellenza attualmente in uso, la tipologia di interventi offerti sarà ampliata grazie alla realizzazione di:
- una piscina terapeutica;
- un fabLab per la fabbricazione digitale di ausili;
- un’area dedicata alla formazione e alla ricerca scientifica;
- un’area per la riabilitazione con tecnologia eye tracking;
- ambulatori di visita dedicati a specifici disturbi.