Sin dal 2021 abbiamo avviato una collaborazione di lungo termine con la Fondazione Foqus e l’Impresa Sociale Dalla Parte Dei Bambini di Napoli per la realizzazione di una offerta formativa di eccellenza con specifica vocazione ambientale. La nuova scuola, frutto di questa collaborazione, nascerà al centro dei Quartieri Spagnoli di Napoli, in un contesto sociale dove si registra il più alto rischio di dispersione scolastica tra gli 8 e i 13 anni in Italia e caratterizzato dal più elevato grado di antropizzazione del contesto urbano a livello europeo, dalla quasi assoluta mancanza di verde e dal più alto tasso nazionale di disoccupazione e inoccupazione su scala di quartiere.
L’iniziativa EDUQA mira a produrre un impatto positivo sulla condizione sociale, sull’innovazione educativa e sulla consapevolezza ambientale, generando una nuova identità per i Quartieri Spagnoli, da emblema della fragilità sociale a quartiere in cui i diritti e i bisogni dei bambini e dei ragazzi siano posti al centro dei propri processi di emancipazione e rigenerazione.
Il progetto prevede la realizzazione di un nido per l’infanzia (0-2 anni), una scuola d’infanzia (3-5 anni), una scuola primaria (6-10 anni) e una scuola secondaria di primo grado (11-14 anni). Gli interventi saranno condotti in un’ottica di rigenerazione urbana, recuperando edifici attualmente in stato di sostanziale abbandono del quartiere, che saranno riconvertiti in ambienti di apprendimento per lo sviluppo di pratiche educative innovative e per la diffusione di una nuova cultura ambientale.
In tale ottica, le scuole sono state progettate e saranno realizzate avendo come riferimento i migliori standard internazionali di organizzazione e disegno degli spazi, nella logica dello spazio “terzo educatore”, e prevedendo aree verdi per attività sperimentali di educazione e ricerca.
Da un punto di vista pedagogico, la nuova scuola applicherà la metodologia della scuola attiva di modello freinettiano, secondo la quale si impara facendo, attraverso l’esperienza che costituisce il punto di partenza di ogni conoscenza e di ogni pratica educativa. L’azione educativa parte dall’idea che non c’è un bambino uguale a un altro, ma che ognuno è portatore di un proprio modo di essere e di stare al mondo, che la scuola deve essere capace di accogliere e valorizzare. Partendo dal riconoscimento di questa unicità, il progetto educativo intende mettere a disposizione di ciascun bambino gli strumenti necessari al dispiegarsi di un proprio percorso personale.
Gli effetti delle pratiche educative e la loro replicabilità saranno studiati e valutati da INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – che svolgerà, con propri ricercatori, analisi e valutazione dei risultati.
L’iniziativa EDUQA ha quindi una forte componente sociale in tutte le azioni di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, esplicita ed implicita, e una importante componente di promozione di una nuova cultura dello sviluppo sostenibile, che in prospettiva mira a informare tutto il mondo della scuola.
Key numbers
Circa
500
bambini beneficiari a regime ogni anno
2.700mq
coperti e 400mq di area verde recuperati
1
Garden-Lab con specie botaniche e spazi per lezioni su ambiente e natura
10
anni di orizzonte temporale di intervento