Ricerca “L’Educazione allo Sviluppo Sostenibile”
L’educazione allo sviluppo sostenibile in Italia – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
2022 - 2024

Negli ultimi anni consapevolezza ambientale, lotta ai cambiamenti climatici e attenzione alla sostenibilità sono diventati temi sempre più di attualità.

Nell’ambito dei Sustainable Development Goals (SDGs) identificati dalle Nazioni Unite, così come da numerosi approfondimenti e analisi svolte da agenzie specializzate e dal mondo accademico, l’education è riconosciuta come una delle risposte più appropriate per affrontare con un approccio sistemico le crescenti sfide legate allo sviluppo sostenibile. Attraverso l’educazione e la conoscenza è infatti possibile acquisire gli strumenti che permettono un agire più responsabile, nella direzione del cambiamento auspicato per la salvaguardia del Pianeta e per un nuovo equilibrio tra le persone e l’ambiente.

Partendo da questi presupposti, abbiamo deciso di sostenere un percorso di ricerca sull’educazione allo sviluppo sostenibile in Italia, insieme a Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, un centro culturale integrato di rilievo nazionale e internazionale, che promuove la ricerca e il dibattito sulle sfide più urgenti della contemporaneità, su trasformazioni in atto e loro impatto sugli scenari futuri di convivenza e qualità di vita per i cittadini.

Il percorso, intrapreso a fine 2022, promuove l’avvio di due programmi di ricerca paralleli di durata biennale, svolti con il coinvolgimento del mondo accademico con l’obiettivo di approfondire l’educazione allo sviluppo sostenibile nel contesto italiano, anche attraverso un’analisi comparata con altri Paesi.

Il primo programma, “La scuola che conta. Contenuti e tecniche per fare educazione allo sviluppo sostenibile”, si concentra sul sistema scolastico e mira ad approfondire:

  • lo stato dell’arte dell’educazione allo sviluppo sostenibile nella scuola pubblica italiana. A che punto siamo, nel confronto con i Paesi Europei? Per cosa ci differenziamo? Quali risultati e quali benefici prodotti sinora in Italia?
  • le azioni da intraprendere. Quali programmi e interventi risultano necessari per rafforzare il nostro sistema scolastico? Quali modalità e metodologie didattiche risultano più efficaci per fare educazione allo sviluppo sostenibile?

Il secondo programma, “Città educanti”, si concentra sull’extra-scuola e mira ad approfondire:

  • gli spazi, i linguaggi e gli strumenti, al di fuori della scuola, attraverso i quali i giovani si informano e formano sui temi dello sviluppo sostenibile? Che ruolo hanno i social media?
  • quali sono le pratiche e i progetti extra-scuola, promossi dalla società civile e dal terzo settore, che incidono virtuosamente sull’educazione allo sviluppo sostenibile dei giovani?
  • qual è e quale può essere il ruolo del settore privato nel promuovere e abilitare percorsi di educazione formale e informale sui temi dello sviluppo sostenibile?

La ricerca, che ha avuto inizio nel mese di gennaio 2023, porterà alla redazione di due rapporti intermedi entro dicembre 2023 e due rapporti di ricerca finali entro dicembre 2024.