Un’educazione accessibile, sostenibile e di qualità

Un’educazione accessibile, inclusiva e di qualità è lo strumento universale più potente che possa fornire ai giovani opportunità e strumenti per costruire un futuro migliore.
Il diritto all’istruzione è menzionato nella Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, è sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ed è uno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Scolarizzazione e formazione sono strumenti necessari affinché bambini e ragazzi possano acquisire consapevolezza e realizzarsi come individui e sono elementi centrali del progresso sociale e dello sviluppo economico di ogni Paese.
Eppure, ancora oggi, non tutti i bambini hanno la possibilità di istruirsi e troppi giovani terminano o abbandonano gli studi senza aver conseguito le competenze minime di base, un diploma o una qualifica: fermarsi al primo ciclo di istruzione significa interrompere il proprio percorso di crescita ancora prima di avere gli strumenti per immaginare consapevolmente il proprio futuro.

Come Fondazione sentiamo l’urgenza di intervenire, e mettere in campo risorse, strumenti e competenze per garantire l’accesso agli studi, contrastare le diverse forme di dispersione scolastica, integrare il concetto di sviluppo sostenibile a tutti i livelli del sistema educativo, creare occasioni di apprendimento di qualità e di formazione. La nostra è una sfida che nasce in Italia, ma non si pone confini geografici, perché, ovunque, il futuro di ogni bambina e ogni bambino dipende dalle opportunità che avranno incontrato strada facendo in termini di accesso all’istruzione e di occasioni di apprendimento.

Lotta alla dispersione scolastica

La dispersione scolastica è la mancata, incompleta o irregolare frequenza dei servizi di istruzione e formazione da parte dei giovani in età scolare. Si tratta di un fenomeno complesso che ha molteplici cause: contano le condizioni socio-economiche di partenza, ma anche le differenze culturali o di genere, l’efficacia dell’istruzione ricevuta, la mancanza di sostegno e di motivazione.

Gli effetti della dispersione scolastica non si misurano solo in termini di insuccesso scolastico: i bambini e i ragazzi che abbandonano la scuola o che la frequentano in modo passivo e frammentato non riusciranno ad acquisire le competenze necessarie per diventare cittadini consapevoli e partecipare attivamente alla vita sociale e civile del proprio Paese.

Accompagnare il percorso di crescita dei giovani, fornire a tutti la possibilità di iniziare a imparare e rimuovere anche le barriere-economiche che precluderebbero il percorso scolastico è la prima sfida della Fondazione.

Educazione allo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è e sarà sempre più una sfida fondamentale a livello globale nei prossimi decenni. Molti cambiamenti saranno necessari, nelle società di tutto il mondo, per assicurare anche alle prossime generazioni un futuro equo e sostenibile.

Educare allo sviluppo sostenibile significa condividere conoscenze, competenze, valori e comportamenti che, nell’affrontare i problemi complessi legati alla salvaguardia del nostro pianeta, permettano a bambini e ragazzi di prendere decisioni informate e intraprendere azioni responsabili per le generazioni presenti e future.

Sia nella scuola che in altri contesti dove ci sia la possibilità di rafforzare la consapevolezza su questi temi, intendiamo identificare e diffondere approcci pedagogici e pratiche didattiche specifiche per veicolare una nuova coscienza ambientale e sociale. Solo rendendo le future generazioni consapevoli del loro ruolo, sarà possibile raggiungere l’equilibrio tra persone e natura e tra individuo e collettività, imprescindibile per il futuro del nostro pianeta e dell’umanità.

Educazione di qualità

Siamo interessati in modo ampio al mondo dell’educazione e della scuola. Oltre i temi specifici della dispersione scolastica e dell’educazione allo sviluppo sostenibile, intendiamo pertanto esaminare ed approfondire aspetti e fenomeni complessi sotto vari punti di vista, sostenendo attività di diversa natura finalizzate a promuovere conoscenze, competenze e talenti attraverso una educazione di qualità.